La nostra risposta al Coronavirus e come stiamo supportando la continuità del business
Il mondo sta vivendo un'esperienza mai vissuta prima d'ora. Sebbene ci possano essere dei cambiamenti nella professione, esistono dei modi efficaci per adattarsi ad essi. Clicca sul link sottostante per avere informazioni e consigli da parte degli esperti su come fronteggiare situazioni impreviste nella professione veterinaria.
Gli animali da compagnia possono contrarre il Coronavirus?
Molti proprietari di cane e gatto sono preoccupati per il rischio di infezione da Covid-19 dei loro amici a quattro zampe. Al momento non c'è evidenza scientifica che cani, gatti, cibo o imballaggi alimentari possano essere una fonte di infezione. Di seguito alcune affermazioni della WSAVA (World Small Animal Veterinary Association) sul comportamento del Covid-19 nei confronti dei nostri animali da compagnia.
Consigli per i Veterinari durante l'epidemia da Covid-19
Sebbene il distanziamento sociale in questo periodo sia estremamente necessario e vitale, i veterinari devono relazionarsi con i proprietari. La FECAVA (Federation of European Companion Animal Veterinary Association) ha condiviso i suoi consigli su come affrontare la situazione in modo sicuro.
Pratiche di sicurezza quotidiane
L'OSHA (Occupational Safety and Health Administration) ha pubblicato le indicazioni standard per i professionisti: metodi per lavorare in sicurezza durante la crisi, inclusa la sanificazione degli ambienti e i dispositivi di protezione individuale
Le misure adottate da Hill's
Hill's sta prendendo tutte le precauzioni per ridurre qualsiasi rischio di diffusione del Coronavirus, favorendo lo smartworking di tutti i dipendenti e promuovendo la comunicazione digitale.
Non ci sono stati cambiamenti nella produzione, nella ricezione degli ordini e nelle consegne dei prodotti e ci stiamo impegnando per la continua fornitura durante questo periodo.
Alla luce dell'ttuale situazione di crisi, stiamo implementando una serie di webinar su come affrontare l'imprevisto nella pratica clinica. Esperti e relatori di fama mondiale offrono consigli sulla gestione di queste nuove situazioni.
Ecco i prossimi
La gestione dello stress nei momenti difficili, Dr. Nienke Endenburg, PhD Clinical psychologist, Utrecht, the Netherlands.
8 Aprile, ore 15.00
Dopo una breve introduzione sullo stress in generale, la Dott.ssa Endenburg darà una serie di consigli pratici su come fronteggiare lo stress, personale e dello staff.
Come gestire i grandi cambiamenti a proprio vantaggio, di Tim Puddle, Managing Director, Think Smart Unlimited; UK
15 Aprile, ore 15.00
Dopo una breve introduzione sui paradigmi in generale, Tim Puddle presenterà una serie di consigli pratici su come gestire i cambiamenti nel tuo lavoro: per te, per il tuo staff, per i clienti e per i pet.
Come può la comunicazione digitale generare ingressi nella tua clinica, di Gregory Santaner, DVM, CEO VetoNetwork and Associate Partner Anicoon Vétérinaires, Francia.
22 Aprile, ore 15
Dopo una breve introduzione sulla comunicazione digitale in tempi di crisi, Gregory Santaner darà delle informazioni e dei consigli su come utilizzare la comunicazione digitale sia verso l'esterno (per i clienti) sia verso l'interno (per lo staff).
Il nostro impegno verso la qualità resta lo stesso
Siamo una compagnia di Petfood, basata sulla scienza, sulla trasparenza e sulla responsabilità. Sebbene questi tempi siano incerti, possiamo assicurarti che noi continueremo a fornire una nutrizione affidabile e coerente, nell'interesse dei tuoi pet.
La scienza ci porta un passo avanti
Per qualunque domanda, il nostro Customer Service è pronto a rispondere a ogni tua richiesta sulla nutrizione e sulle nostre risorse anche durante questo periodo.